Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Mal di schiena, si cura con la postura

Ultimo Aggiornamento: 25/07/2011 11:31
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 122.388
Registrato il: 28/02/2002
Sesso: Maschile

AMMINISTRATORE
PRINCIPALE



ADMIN
Monsignore
IperF1 2008
IperUTENTE 2010
Briscola IperCafonica 2012
25/07/2011 11:31

Studio italiano

Con la postura si cura il mal di schiena

La lombalgia dipende spesso da posizioni scorrette, soprattutto al lavoro: ecco come si può rimediare


Esercizi di rieducazione posturale utilizzati nello studio
Esercizi di rieducazione posturale utilizzati nello studio
3 esercizi per sconfiggere il mal di schiena: li ha selezionati un gruppo di medici del lavoro dell’Università di Bologna, attingendo a quelli della rieducazione posturale globale, la tecnica fisioterapica sviluppata in Francia da Philippe Souchard alla fine degli anni Ottanta, e che da allora ha riscosso grandissimo successo anche da noi. «Il metodo si basa sul principio che il sistema muscolare sia composto da catene di muscoli che si contraggono sotto l’influenza di fattori costituzionali, comportamentali e psichici - spiega Paolo Pillastrini, coordinatore della ricerca pubblicata su BMC Musculoskeletal Disorders -. L’obiettivo è di ripristinare un equilibrio armonico tra contrazione e rilassamento dei vari gruppi muscolari, in modo da evitare posizioni asimmetriche».

 
LO STUDIO - Il mal di schiena è spesso causato da posizioni scorrette che si assumono nella vita di tutti i giorni, specie sul luogo di lavoro, ed è mantenuto da una serie di atteggiamenti che si adottano per difesa, una volta che il dolore è iniziato, ma che di fatto finiscono con alimentarlo.
Per questo la rieducazione posturale globale era un’ottima candidata contro la lombalgia. «La tecnica era già stata sperimentata con successo per altre malattie delle ossa e delle articolazioni - prosegue il ricercatore bolognese -. Noi abbiamo scelto le 3 posture di rieducazione posturale che potevano essere più adatte a riarmonizzare la zona lombare e le abbiamo messe a confronto con gli esercizi di stabilizzazione tradizionalmente insegnati in palestra, basati sull’attivazione selettiva e con varia intensità di specifici gruppi muscolari». I due diversi tipi di trattamento sono stati proposti a due gruppi di 50 pazienti con un’età media inferiore ai 50 anni, che soffrivano di mal di schiena da almeno 3 mesi. Entrambi i programmi sono stati gestiti da fisioterapisti con esperienza ultradecennale. L’impegno di tempo richiesto in entrambi i casi era accettabile: due sessioni la settimana, della durata di un’ora circa, ripetute per cinque settimane. «Alla fine di questo periodo abbiamo confrontato i risultati con questionari, per verificare quanto persistessero il dolore e la difficoltà di movimento» riferisce Pillastrini. Nei primi mesi dopo la fine del trattamento la rieducazione posturale globale è risultata decisamente più efficace: quasi la metà dei pazienti ha riferito un miglioramento (rispetto al 12 per cento di coloro a cui erano stati assegnati gli esercizi di stabilizzazione) e solo un terzo non ha riscontrato alcun beneficio, mentre la stessa quota, nell’altro gruppo, è quella che ha tratto vantaggio dalla cura.

 
LE PROSPETTIVE - «Questi buoni risultati iniziali devono trovare ulteriore conferma da un periodo di osservazione più prolungato - commenta Pillastrini -.

Se gli effetti benefici si prolungassero per un anno, il trattamento potrebbe essere coperto dal sistema sanitario nazionale, che prevede l’esenzione per un ciclo di fisioterapia l’anno».

Secondo il medico del lavoro bolognese un altro vantaggio di questo tipo di intervento è la sua relativa semplicità e il minimo impegno richiesto al paziente nella fase di istruzione da eseguirsi sotto la supervisione di un esperto: «Successivamente chiunque può ripetere quotidianamente e con costanza gli esercizi a casa propria» spiega.

«In una prima fase, statica, imparando a gestire la propria postura; in una seconda, dinamica, apprendendo a controllare i più comuni movimenti della vita quotidiana».

 

 

 

Fonte: Corriere della Sera - Maria Rosa Valetto 24 luglio 2011 16:55© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

_________________


Non condivido le tue idee, ma darei la vita per vederti sperculeggiare quando le esporrai.
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:59. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com

IperCaforum il forum degli ipercafoni e delle ipercafone